Matteo Magnapane, sommelier del ristorante Andreina di Loreto, è stato nominato Truffle Sommelier dal direttore artistico dell’Accademia del tartufo nel mondo Giuseppe Cristini. Conosciamolo meglio
«Ho incontrato Matteo Magnapane presso le Cantine Mariotti di Montemaggiore al Metauro, e ciò che colpisce immediatamente è il suo grande amore e la sua grande passione per il vino e il tartufo, entrambi ingredienti molto apprezzati nella ristorazione marchigiana.
Matteo, capo sommelier del ristorante Andreina di Loreto, è stato scelto per la sua elevata professionalità nella conoscenza dei tartufi edibili di ogni tipo e dei grandi vini nazionali e internazionali, e per la sua capacità di creare abbinamenti perfetti.

Per raggiungere questo ruolo, Matteo ha dovuto sviluppare una grande conoscenza della cucina, del tartufo e del vino, e acquisire forti capacità comunicative per comprendere i desideri del cliente e per offrirgli momenti di piacere indimenticabili.
La scelta dell’abbinamento perfetto dipende dal cliente e dalle sue preferenze. Se il cliente vuole approfondire, Matteo offre una visione tecnica dell’abbinamento; altrimenti, può agire in base alla psicologia e alle preferenze del cliente.
Essere un Truffle Sommelier offre grandi opportunità di crescita nella ristorazione stellata ed internazionale, poiché il tartufo e il vino rappresentano le eccellenze italiane più apprezzate in tutto il mondo. Tuttavia, la più grande soddisfazione per Matteo è rappresentata dal “grazie” sincero del cliente, che lo ripaga di tutte le ore di studio e dei lunghi viaggi per visitare i produttori e i tartufai.


Infine, Matteo ci invita a brindare alla scoperta di nuovi piaceri e sperimentare sempre cose nuove, come assaggiare un vino rosso in un areale famoso per il Bianchello del Metauro, poiché solo sperimentando e scoprendo nuovi sapori si può apprezzare appieno la bellezza dell’ enogastronomia locale».