Nel centro accademico di Ca’ Virginia verrà insegnato come trattare tutte le tipologie di questo fungo ipogeo presenti in natura, per una cucina al tartufo 12 mesi all’anno
I cuochi e gli allievi che frequenteranno i corsi master nel Centro Accademio di Ca’ Virginia, potranno trovare una dimensione di sperimentazione, di nuove proposte per un’alta formazione accademica fatta di valori sensoriali, di contaminazioni e di nuovi sapori e profumi per abbinamenti intriganti e affascinanti.
La Residenza di Ca’ Virginia Country House, situata a due passi da Urbino, mostra tutta l’esperienza di accoglienza e di ospitalità del mondo gastronomico legato al tartufo, potendo contare, proprio a due passi dalla struttura, della presenza di tartufaie naturali coltivate, che assieme alla figura del cavatore e del cagnolino, fanno diventare tutto più facile, più bello e più snello, grazie ad una filiera produttiva a centimetro zero.

Nel primo Centro Accademico Internazionale presente al mondo, verranno svolti corsi di alta formazione, master gastronomici, show cooking, ma anche la bellezza di abbinamenti di piatti al tartufo con i vini di tutto il mondo, per arrivare a raccontare un territorio che mette in mostra anche i nuovi mestieri del tartufo e della cucina, compresi quindi il ruolo del custode del bosco e certamente anche quello del maggiordomo di sala.
Accademia del tartufo nel mondo, la Regione Marche ed Atim assieme a tutto il comparto produttivo marchigiano, sono pronti a mostrare al mondo un progetto che potrà portare il comparto che viaggia attorno al tartufo a trovare il suo tempio culturale, edonistico e narrativo.
Un messaggio Accademico che parte dalla Regione Marche ed in particolare da Urbino, Città patrimonio mondiale dell’umanità, per raccontare al mondo un messaggio alto, nobile ed elegante.
