Augusto Tocci e Pino Crestini: studio, ricerca, narrazione ed enogastronomia. Due maestri del Tartufo che insieme rappresentano la scientificità e la praticità
Amici e complici nella ricerca e nella scoperta del tartufo, per Accademia del tartufo nel mondo rappresentano la scientificità e la praticità.
Tutto parte dalla nascita del Centro di tartuficultura di Sant’Angelo in Vado circa quarant’anni fa.
Da allora di strada ne è stata fatta tanta, fino ad arrivare ad oggi, dove per questi due personaggi non esistono più segreti attorno al tartufo.
Entrambi si completano e sono fonte inesauribile di cultura che ci donano quotidianamente.

Augusto Tocci, partendo da giovane ricercatore e direttore del Centro di Sant’Angelo in Vado, con l’aiuto di Pino ha maturato una esperienza internazionale.
Mentre Pino, da praticone empirico con il sostegno di Tocci, si è trasformato in un tartufaio vero e anche grande allevatore di cani da tartufo.
La passione, la praticità e la scienza portano alla competenza.
Questi due personaggi rappresentano la parte scientifica dell’accademia che vuole sempre più unire, studio, ricerca, narrazione ed enogastronomia.


