Il mosciolo selvatico di Portonovo è una cozza selvatica che nasce in questo areale dell’Adriatico: gli scogli del Trave, Portonovo e Mezzavalle. Cosi’ racconta Giovanni Nicolini titolare del ristorante da Marcello..
L’uomo si immerge, li pesca e li presenta “nature”.

Tante le versioni da proporre a tavola: crudi appena pescati, i classici e storici moscioli scoppiati, ma anche ripieni e ovviamente lo spaghetto con il mosciolo, che rappresentano una preziosità per un turismo d’elite ma anche per un turismo giornaliero.
Con una novità importante per questa estate: i moscioli con il tartufo nero estivo, che viene proposto al Ristorante da Marcello.

È un fil rouge che unisce il mare al bosco; Il Conero che abbraccia l’Adriatico e laddove vive un mosciolo, a pochi metri vegeta una quercia che regala un tartufo nero estivo.
Un matrimonio naturale per una terra marchigiana che sa regalare un sogno.